Certamen Karalitanum e Bonellianum
Prima edizione – 20 aprile 2018 - Cagliari – Selargius
Programma della giornata
1) Ritrovo dei concorrenti e dei loro accompagnatori presso gli Istituti che saranno sede delle prove
La prova di traduzione si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
Alunni Seniores Classico: ore 9.00 Liceo Classico Statale Dettori, Via Cugia 2, Cagliari
(raggiungibile con Metro Cagliari, fermata Repubblica)
La prova di traduzione si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Alunni Seniores Scientifico: ore 9.00 Liceo Scientifico Statale Pacinotti Via Liguria, Cagliari
(raggiungibile con la linea 3 del CTM: http://www.ctmcagliari.it/linee_percorso.php?linea=03)
La prova di traduzione si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.30
E’ consentito l’uso del vocabolario di Latino.
2) Buffet (ore 14-15.30)
Al termine della prova, con i mezzi pubblici (biglietti a carico dell’organizzazione), i concorrenti ed i loro eventuali accompagnatori, insieme ai docenti organizzatori, raggiungeranno il Liceo Classico Dettori, dove sarà offerto un buffet a tutti i partecipanti al certamen.
3) Visita guidata a Castello (ore 15.30-17.30)
Giorgio Franceschini, docente del Liceo Pacinotti e presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, guiderà i ragazzi e gli accompagnatori in una passeggiata storica e archeologica per le vie di Castello.
4) Premiazioni (ore 18.30-19.30) Certamen Karalitanum e Certamen Bonellianum
Le premiazioni si svolgeranno presso il Liceo Dettori alla presenza della Giuria, dei Presidi degli Istituti del Sodalicium Latino (rete di scuole) e delle Autorità invitate alla cerimonia.
Tag:
Docente: Materie letterarie -
Latino e Greco Corsi B F -